Archivi categoria: Contest

Contest – Logo Città del Libro

In questa XVI Edizione della Città del Libro il tema proposto per l’esecuzione del logo è Eroi di carta. Le ipotesi progettuali dovranno fornire indicazioni particolari, come: iter filosofico/progettuale, tecniche di rappresentazione, breve relazione esplicativa del progetto, nonché un titolo da attribuire all’opera. Continua a leggere

99 Designs

In tempi di crisi o semplicemente agli inizi di carriere, quando i clienti non vengono a bussare alla tua porta, c’è bisogno di mettersi in competizione. Spesso può essere solo un modo per imparare, altre volte può farci guadagnare anche qualche soldino, ma cosa più importante può servire per metterci in luce tra la miriade di designer presenti sulla scena web. Continua a leggere

Contest – DonkeyArtPrize

Lo scopo è quello di creare un network tra varie forme artistiche, pittura, graphic art/digital art e fotografia e scoprire nuovi talenti artistici. Oltre alla possibilità di concorrere per primo premio in denaro di 5000 euro, il sale del concorso è quello di offrire una grande visibilità ai partecipanti, esponendo le loro opere all’interno degli spazi espositivi nelle varie tappe. Per partecipare non ci sono limiti di età e nazionalità. Le tecniche ammesse sono: PITTURA, qualsiasi tecnica è ammessa: olio, acrilico, vernice industriale,inchiostro, vinile, collage, acquarello, grafite, pastello, stampa di vario tipo, ecc. E qualsiasi tipo di supporto dell’opera: tela, carta, cartone, legno, plastica, metallo, ecc. Misura massima consentita è di 150 cm per lato, compresa la cornice, se presente. Categoria DIGITAL ART: qualsiasi tecnica è ammessa e le immagini saranno valutate, oltre che con criteri generali del concorso menzionati nella sezione giuria, con il criterio della qualità delle elaborazioni digitali utilizzate. L’ immagine può essere generata completamente al computer, o presa da altre sorgenti, come la scansione di una fotografia o un’immagine disegnata con l’ausilio di un software di grafica vettoriale, usando un mouse o una tavoletta grafica, sono ammesse quindi anche manipolazioni su scansioni di disegni, dipinti, collage o litografie ecc. Misura massima consentita è di 150 cm per lato. Categoria FOTOGRAFIA: qualsiasi tecnica è ammessa e verrà valutata l’acquisizione dell’immagine sulla base dei criteri generali del concorso, e non sulle eventuali modifiche realizzate con programmi di elaborazione digitale delle immagini. Ad esempio lavori analogici o digitali in bianco e nero, a colori, polaroid, foto da cellulare ecc. Misura massima consentita è di 150 cm per lato. Il concorso è promosso dall’associazione culturale BLINDONKEY e l’Accademia di Belle Arti di Verona. Scadenza dei temini 15/12/2010.

Fonte: Ilas.com