Archivi autore: MarcoDedo

Informazioni su MarcoDedo

Ciao, mi chiamo Marco de Dominicis, sono un grafico pubblicitario e web designer freelance che cerca di fare il suo lavoro con tantissima passione. Per diversi anni ho collaborato stabilmente con web agency e come molti freelance ho iniziato a gestire più ruoli spaziando dalla grafica cartacea allo sviluppo xhtml/css, acquisendo un buon livello di esperienza sia con i software, strumenti di lavoro indispensabili per qualsiasi grafico/web designer oggigiorno, sia nel campo della progettazione che tutti i giorni vede fissare il limite un po’ più in avanti.

Anatomia dei Caratteri: Guida Completa

La tipografia è un argomento vasto e affascinante, ricco di termini tecnici e dettagli che possono risultare complessi da comprendere. Questo articolo si propone di esplorare la anatomia dei caratteri, un concetto fondamentale che ogni designer e appassionato di grafica dovrebbe conoscere per migliorare le proprie competenze tipografiche.

Cos’è l’anatomia tipografica?

La tipografia non si limita a scegliere il carattere giusto per un progetto; implica anche la comprensione della struttura di ogni lettera. Ogni carattere, che sia una lettera, un numero o un segno di punteggiatura, è composto da elementi più piccoli. Questa articolazione può essere paragonata ai pezzi di un puzzle che, una volta assemblati, danno vita a un’immagine coerente e leggibile. Comprendere l’anatomia dei caratteri significa diventare capaci di creare testi che siano non solo esteticamente gradevoli, ma anche facili da leggere.

Iniziamo con alcuni dei termini più comuni legati all’anatomia dei caratteri.

Termini chiave dell’anatomia tipografica

  • Barra: La linea orizzontale che collega le parti superiori e inferiori di alcune lettere, nota anche come crossbar.
  • Contatore Aperto: Lo spazio parzialmente aperto all’interno di un carattere, che è aperto su un lato.
  • Orecchio: Una piccola estensione che si trova sulla parte superiore destra del cerchio di una lettera minuscola “g”.
  • Terminale a Goccia: Quando le estremità di alcuni tratti appaiono arrotondate.
  • Ascendente: La parte verticale di un carattere che si estende sopra l’altezza x di un carattere minuscolo.
  • Fusto: Il tratto verticale principale che definisce la forma di molte lettere.
  • Contatore: Lo spazio aperto o negativo all’interno di un carattere completamente chiuso.
  • Cerniera La parte chiusa o parzialmente chiusa di un “g” a doppia storia che si trova sotto il livello della base.
  • Discendente: La parte di un carattere minuscolo che si estende sotto la linea di base.
  • Serif: Piccole linee decorative che vengono aggiunte come abbellimenti alla forma di un carattere.

Comprendere questi termini non solo aiuta a padroneggiare il design tipografico, ma permette anche di utilizzare il testo in modo strategico. Ad esempio, quando si dispone di un testo, è cruciale considerare la leggibilità: la facilità con cui il lettore può navigare e comprendere il contenuto. Se il testo è difficile da leggere, il messaggio che si desidera comunicare potrebbe andare perso.

L’importanza di una buona disposizione tipografica

L’anatomia dei caratteri serve come base per apprendere altre aree della tipografia, come la selezione e la combinazione di vari caratteri, l’impostazione di un corpo di testo e persino lo sviluppo di un proprio carattere. Avere una solida comprensione dei principi base rende più semplice apprendere nuovi termini e tecniche tipografiche. Ad esempio, termini come x-height, linea di base, e altezza del maiuscolo aiutano a organizzare i caratteri in parole che appaiono equilibrate e ben strutturate.

Queste linee e confini sono essenziali per garantire che le parole, una volta disposte in frasi o paragrafi, possano comunicare un messaggio chiaro e diretto. Con la pratica, si scoprirà che lavorare con i caratteri diventa un’attività coinvolgente e gratificante.

Considerazioni finali

L’anatomia tipografica è uno strumento cruciale per tutti coloro che desiderano lavorare nel campo del design. Studiare questi aspetti aiuterà non solo a migliorare la qualità del proprio lavoro, ma anche a sviluppare un amore per l’arte della tipografia.

Calendario 2025 Vettoriale (PDF – Ai)

Scarica Gratuitamente il Calendario 2025 in Formato Vettoriale (PDF + AI)

Sei pronto a iniziare il 2025 con il piede giusto? Per tutti gli appassionati di grafica e design, abbiamo preparato un regalo esclusivo: il Calendario 2025 completamente gratuito, disponibile in formato vettoriale (PDF e Adobe Illustrator – AI). Perfetto per i tuoi progetti grafici, pianificazioni personali o da offrire ai tuoi clienti!

Cosa troverai nel pacchetto?

File inclusi:

  • Formato AI: Modificabile al 100% in Adobe Illustrator, per personalizzare colori e dettagli in base alle tue esigenze.
  • Formato PDF: Pronto per la stampa, ideale per chi cerca un design già ottimizzato.
  • Design minimal e professionale: Una combinazione di estetica pulita e funzionalità, perfetta per designer, agenzie e creativi.

Perché scegliere il nostro calendario vettoriale?

Completamente personalizzabile: Modifica i colori, i layout o aggiungi il tuo logo per un look unico.
Multiuso: Ideale per planning personalizzati, wall calendars o materiali promozionali.
Alta qualità: Curato per garantire precisione e chiarezza in qualsiasi formato di stampa.

Come scaricare il calendario?

Scarica il calendario da qui!

Ideale per:

  • Designer freelance che vogliono un asset versatile e pronto all’uso.
  • Studi grafici alla ricerca di un layout base per progetti personalizzati.
  • Chiunque voglia organizzare il proprio 2025 con stile!

Nota per i creativi

Il calendario è distribuito gratuitamente per uso personale e commerciale con una piccola clausola: un accenno al nostro sito come fonte è sempre apprezzato!


Pro tip: Combina il nostro calendario vettoriale con mockup di alta qualità per presentare le tue idee ai clienti in modo professionale e accattivante!

Non perdere tempo: scarica subito il tuo Calendario 2025 gratuito e dai un tocco unico ai tuoi progetti creativi!


Font alternativo (gratuito) al Proxima Nova

Agli amanti della bella tipografia non sarà di certo passata in osservata la famiglia di font Proxima Nova (insieme alle sue tantissime declinazioni). Per chi, come il sottoscritto, ha avuto il piacere di utilizzarlo per i propri progetti sarà stato semplice anche innamorarmene (quasi ai livelli del Helvetica Neue LT), ma il problema nasce quando lo si vorrebbe acquistare… Continua a leggere

50 Snippets CSS che ogni designer dovrebbe avere a portata di mano

Quando si parla di impostazioni di siti web, una componente molto importante da considerare sono i CSS, noti anche come fogli di stile o stylesheet. Il CSS non è altro che un insieme di istruzioni, scritte in codice, che spiega al nostro sito come comportarsi quando viene visualizzato.

Qui di seguito, 50 snippet utili per i web designer e non solo. Continua a leggere